Club federato A.S.I. 
Presentazione del Club
Il nostro Club nasce ufficialmente il 21 marzo 1990, fondato da pochi soci con il nome di Ruote d’Epoca Liguri, poi trasformato in Ruote d’Epoca Riviera dei Fiori, R.D’E.R.F.
Oggi annovera più di 17.000 soci in tutta Italia e si piazza al primo posto tra i club federati A.S.I..
Nel 2008 ci siamo trasferiti nella nuova sede in via Molinetto 25 di fronte al campo sportivo, un edificio nuovo, con ampi uffici, sala riunioni e biblioteca in allestimento. Tra gli scopi del Club c’è quello di riunire gli appassionati delle due e quattro ruote, comprendendo anche aerei ed imbarcazioni, organizzare manifestazioni ed occasioni di incontro, contribuendo a far conoscere sempre più la nostra bella riviera ligure.
Il Club si è imposto all’attenzione del panorama internazionale del motorismo storico per la spinta innovativa che, unita alla professionalità e capacità organizzativa, ci ha consentito di realizzare, per primi in Liguria, la Mostra scambio per auto e moto e derivati oggi giunta alla 31a edizione.
Siamo stati i promotori della Rievocazione storica del Circuito di Ospedaletti, organizzata dal Comune di Ospedaletti e ora biennale.
Siamo giunti alla 10a edizione della rievocazione storica Cuneo – Colle di Maddalena, ora solo passeggiata turistica con una piccola regolarità, sulla quale abbiamo anche pubblicato un libro con foto dell’epoca raccolte e curate con passione dal nostro socio Dino Guglielmetti.
Dal 2010, in collaborazione con l’AeroClub di Villanova d’Albenga, organizziamo un raduno con aerei , auto e moto d’epoca.
Quest’anno abbiamo in programma un corso di regolarità per i nostri soci che intendono accostarsi a questa disciplina. Grazie ai tanti momenti di aggregazione sociale, con gite, raduni ed incontri tra i soci ed altri club, abbiamo riscoperto e fatto riscoprire vecchie strade, paesini dimenticati, antichi borghi, chiese e santuari e tanti scorci dalla nostra bella riviera e del suo entroterra.
Con queste ed altre iniziative che troverete nelle pagine di questo sito web, il nostro Club continua a svolgere un importante funzione socio-culturale per la Liguria e per il motorismo storico.
Rimane sempre aperto il discorso Museo, ma visti i tempi bisogna avere pazienza.
Il presidente
Augusto Zerbone
.
.